Ricetta delle Melanzane ripiene alla cilentana, un gustoso contorno del Cilento
Dosi | Costo | Difficoltà | Tempo |
4 | Basso | Media | 2h |
NB: prima di provare la ricetta delle melanzane ripiene alla cilentana leggi il disclaimer.
Descrizione e storia della ricetta delle melanzane ripiene alla cilentana
Le melanzane ripiene alla cilentana, conosciute anche come “melanzane mbuttunate”, sono uno dei contorni tradizionali della cucina di Castellabate e del Cilento. Sono preparate soprattutto nel periodo estivo, quando le melanzane abbondano nel territorio cilentano. Le melanzane ripiene alla cilentana sono una ricetta molto semplice da preparare e rappresentano una modalità sicuramente molto appetitosa per gustare questo ortaggio.

Ingredienti ricetta delle melanzane ripiene alla cilentana
Gli ingredienti necessari per la preparazione della ricetta sono:
- 1 kg di melanzane
- 4 uova
- 300 g di formaggio pecorino del Cilento grattugiato
- 200 g di pane raffermo
- 1 litro di passata di pomodoro
- olio EVO del Cilento
- capperi salati
- olive nere del Cilento a pezzetti o snocciolate
- prezzemolo
- basilico
- 1 spicchio d’aglio
- pepe
- sale grosso
- sale
Preparazione ricetta delle melanzane ripiene alla cilentana
La ricetta inizia con la preparazione delle melanzane, che devono essere tagliate sottili in lunghezza e cosparse di sale grosso per evitare che rilasciano liquidi durante la cottura.
Lasciatele riposare per un’oretta prima di risciacquarle e asciugarle.
In un contenitore versate uova e formaggio, sbattete il tutto con una forchetta fino a quando non si amalgamano. Mettete il pane raffermo in acqua, strizzatelo e aggiungetelo al ripieno insieme a capperi, olive, prezzemolo e pepe, mescolando per bene il tutto.
Farcite le melanzane, disponendo l’impasto tra due fette e chiudendole a tramezzino.
Calate tutte le melanzane ripiene in una padella e friggetele a fiamma bassa in olio EVO abbondante e ben caldo fino a quando non diventano dorate.
Disponete le melanzane fritte con una schiumarola su della carta assorbente in un piatto per eliminare tutto l’olio in eccesso.
In una padella mettete a soffriggere nell’olio uno spicchio d’aglio fino a quando non diventa dorato. Togliete l’aglio e versate la passata di pomodoro aggiungendo un pizzico di sale e acqua se serve.
Quando la salsa sarà quasi cotta aggiungete le melanzane e cospargetele interamente di pomodoro per farle insaporire.
Aggiungete qualche foglia di basilico e servite.