Ricetta dei Morselletti cilentani, il biscotto tradizionale del Cilento
Dosi | Costo | Difficoltà | Tempo |
6 | Basso | Bassa | 1h 20′ |
NB: prima di provare la ricetta dei morselletti cilentani leggi il disclaimer.
Descrizione e storia della ricetta dei morselletti cilentani
I morselletti cilentani rappresentano i biscotti tipici del Cilento e la loro ricetta è molto diffusa a Castellabate. Denominati “viscuotti ccu ‘i mènule” (biscotti con le mandorle) in cilentano sono buoni sia da servire come dolce sia per accompagnare il latte o il thè.

Ingredienti ricetta dei morselletti cilentani
Gli ingredienti necessari per la preparazione della ricetta sono:
- 500 g circa di farina
- 300 g di zucchero
- 100 g di burro o strutto
- 4 uova
- 1 tuorlo d’uovo
- 10 g di ammoniaca per dolci
- 20 ml di latte
- 250 g di mandorle
- sale
Preparazione ricetta dei morselletti cilentani
Versate al centro della farina a fontana il burro, le uova, lo zucchero, un pizzico di sale e l’ammoniaca per dolci disciolta nel latte tiepido.
Impastate tutti gli ingredienti aggiungendo dopo aver ottenuto un composto già abbastanza omogeneo le mandorle tagliate a metà.
Con l’impasto ottenuto formate un panetto e lasciatelo riposare coperto da uno straccio almeno per mezz’ora.
Spennellate il panetto con il tuorlo d’uovo sbattuto, adagiatelo su delle carta da forno e infornatelo per circa 15-20 minuti a 180-200 gradi nel forno preriscaldato.
Una volta cotti, ma non troppo, estraeteli dal forno e tagliateli con un coltello in modo da formare delle striscioline larghe almeno un centimetro.
Successivamente infornate nuovamente i morselletti cilentani fino ad ottenere la tostatura desiderata. Lasciate raffreddare nel forno spento e servite.