Ricetta degli struffoli cilentani, il tradizionale dolce natalizio del Cilento
Dosi | Costo | Difficoltà | Tempo |
10 | Basso | Bassa | 1h 15′ |
NB: prima di provare la ricetta degli struffoli cilentani leggi il disclaimer.
Descrizione e storia della ricetta degli struffoli cilentani
Gli struffoli cilentani sono la semplice e sfiziosa ricetta di un dolce tipico del periodo natalizio, molto diffusa a Castellabate, nel Cilento e in tutta la Campania. La loro origine è molto antica: furono introdotti dai greci. Anche il nome “struffoli” deriva dal greco e indica piccole forme arrotondate e tagliate. Questa ricetta, con diverse varianti e denominazioni è diffusa anche in altre zone d’Italia: ad esempio nel centro Italia gli struffoli cilentani sono conosciuti con il nome di “cicerchiata”.

Ingredienti ricetta degli struffoli cilentani
Gli ingredienti necessari per la preparazione della ricetta sono:
- 1 kg di farina
- 6 uova
- strutto o olio EVO del Cilento
- vino spumante o limoncello
- miele
- rosmarino
- scorza di un limone grattugiata
- zucchero
- confettini di zucchero colorati
- sale
- olio per friggere
Preparazione ricetta degli struffoli cilentani
Versate la farina a fontanella su una spianatoia e aggiungete al centro le uova, 40 g di strutto o un bicchiere di olio del Cilento, la scorza di limone, 4 cucchiai di zucchero e un pizzico di sale.
Impastate gli ingredienti e aggiungete un bicchierino di vino spumante o di limoncello per amalgamare meglio l’impasto.
Lasciate riposare l’impasto coperto almeno mezz’ora.
Assottigliate l’impasto fino ad ottenere dei bastoncini di circa 1 cm di spessore.
Tagliate i bastoncini in modo da ottenere tanti piccoli pezzettini di impasto larghi poco più di 1 cm e con le mani dategli la forma di piccole palline.
Mettete sul fuoco una padella con olio abbondante a riscaldare e friggete tutte le palline ottenute.
Quando gli struffoli cilentani diventeranno dorati scolateli con una schiumarola e disponeteli in un piatto su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Mettete a riscaldare il miele in un pentolino sul fuoco e versateci dentro gli struffoli in modo da cospargerli interamente.
Versateli in un vassoio, insaporiteli con qualche rametto di rosmarino e decorateli con i confettini prima di servirli.