Ricetta della Tiella cilentana, una tradizionale ricetta di un contorno del Cilento
Dosi | Costo | Difficoltà | Tempo |
4 | Basso | Bassa | 50′ |
NB: prima di provare la ricetta della tiella cilentana leggi il disclaimer.
Descrizione e storia della ricetta della tiella cilentana
La tiella cilentana è un antico piatto povero del Cilento che deriva dalla cultura contadina. La ricetta cilentana classica, principalmente consumata come contorno, prevede la cottura di patate, cipolle e pomodori nella teglia da forno, la “tiella” in cilentano. Seppur con qualche variazione di ingredienti, si tratta di un piatto comune in molte regioni meridionali.

Ingredienti ricetta della tiella cilentana
Gli ingredienti necessari per la preparazione della ricetta sono:
- 5 patate grandi
- 2 cipolle di Vatolla
- 400 g di pomodorini
- pane grattugiato
- olio EVO del Cilento
- pepe
- basilico
- origano
- sale
Preparazione ricetta della tiella cilentana
Tagliate le cipolle e le patate a fette sottili e i pomodorini a metà.
Ungete di olio il fondo di una teglia da forno e aggiungeteci le cipolle, le patate e i pomodori, mescolando il tutto.
Aggiungete il sale, l’origano, il pane grattugiato, il pepe e un filo d’olio, rimescolando per bene tutti gli ingredienti nella teglia.
Coprite la teglia con carta argentata e infornate nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa mezz’ora. Completate la cottura togliendo la carta argentata.
Condite con qualche foglia di basilico, lasciate riposare qualche minuto e servite la tiella cilentana.