Verzata alla montanara: ricetta per un secondo (o piatto unico) della cucina cilentana
Dosi | Costo | Difficoltà | Tempo |
4 | Basso | Bassa | 30′ |
NB: prima di provare la ricetta della verzata alla montanara leggi il disclaimer.
Descrizione e storia della ricetta della verzata alla montanara
La ricetta della verzata alla montanara viene spesso indicata come un contorno o secondo piatto ma può essere utilizzata, data la consistenza (come molte ricette della cucina cilentana), anche come piatto unico.

Ingredienti ricetta della verzata alla montanara
Gli ingredienti necessari per la preparazione della ricetta sono:
- 12 foglie di verza
- 6 funghi porcini
- 200 grammi di pancetta
- olio EVO del Cilento
- 1 cucchiaino di sale
- 1 spolverata di pepe
- 2 cucchiai di aceto balsamico
- mezzo cucchiaio di senape
- aglio
Preparazione ricetta della verzata alla montanara
Lavate la verza e mettetela a bollire in acqua salata abbondante per 3-4 minuti. Poi scolatela e lasciatela asciugare.
Nel frattempo pulite i funghi eliminando la parte del gambo più dura e terrosa. Successivamente lavateli velocemente, asciugateli e affettateli.
In una padella con olio mettete a soffriggere un aglio fino a quando non diventa dorato, poi toglietelo. Aggiungete i porcini e lasciateli cuocere una decina di minuti con il coperchio a fiamma bassa.
Emulsioniate 5 cucchiaini d’olio EVO del Cilento, la senape e l’aceto balsamico e distribuite il tutto poi sui funghi cotti.
Adagiate le foglie di verza su un piatto da portata e distribuiteci sopra le fettine di pancetta e i funghi affettati.
Salate leggermente e aggiungete il pepe macinato prima di servire a temperatura ambiente, accompagnando la verzata alla montanara con del pane casereccio.