Il portale di Castellabate e dintorni

CilenTiAmoci

  • Home Page
  • Rubriche
    • In cucina con Francesca
    • Il Calice Viaggiatore
    • Ricette cilentane
    • Proverbi e Detti cilentani
  • Il Team
    • Gennaro Squillaro
    • Luigi Di Biasi
    • Francesca Carracino
    • Maria Natale
  • Castellabate
    • Castellabate: Informazioni utili
    • Castellabate nella Storia
    • Miti e Leggende di Castellabate
    • Cosa fare a Castellabate
    • Castellabate News
    • Meteo Webcam live Castellabate
    • Curiosità e Gossip di Castellabate
      • Castellabate Sport
    • Annunci Castellabate
    • Castellabate in Foto
    • Castellabate in Video
  • Area Download
  • Contatti

Marchio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: presentate le modalità di utilizzo e i progetti

18 Gennaio 2018 Staff Cronaca 0

Un primo, ma sostanziale, passo è stato fatto per definire il quadro d’insieme delle strategie di promozione che l’Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni intende realizzare per stimolare lo sviluppo dell’Identità Territoriale.

Attraverso la valorizzazione della Dieta Mediterranea nasce il sistema che riunisce settori Produttivi, Agroalimentari e della Tradizione del più importante Parco Nazionale del sud Italia; un modo per far esprime anche la comunità locale.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di legare il Parco al mondo produttivo, economico e sociale del territorio attivando meccanismi virtuosi capaci di incidere positivamente sul miglioramento della qualità della vita dei residenti, aumentare l’occupazione e contribuire alla crescita attraverso la sostenibilità ambientale.

L’Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, considerate le finalità di tutela e valorizzazione del proprio patrimonio ambientale, agroalimentare e culturale, ha attivato un progetto dedicato alla promozione delle attività e produzioni di eccellenza presenti all’interno dell’area protetta, creando un marchio collettivo ai sensi dell’art. 2570 del codice civile.

Molteplici le opportunità per chi aderirà al progetto. Le strategie di sviluppo sono state presentate in conferenza stampa insieme alle prime realtà produttive che già hanno aderito al progetto rendendo l’iniziativa corale.

Hanno partecipato alla Conferenza la Camera di Commercio, Artigianato e Industria di Salerno, la Regione Campania, Legambiente Campania, Copagri Campania, Confesercenti Salerno, CIA Campania, SlowFood Campania, Confagricoltura Campania, Confartigianato Campania, Coldiretti Salerno, Confcooperative Campania oltre a Sindaci, Amministratori e numerose aziende del territorio.



Sono invitati a fare la richiesta tutte le realtà produttive e gli attori economici e sociali del Territorio che hanno le caratteristiche previste dal regolamento.

La finalità del progetto:

  • salvaguardare il patrimonio tradizionale, le produzioni tipiche e l’artigianato locale; — incentivare e qualificare la produzione di beni e servizi con metodi compatibili con le caratteristiche del Territorio dell’area naturale protetta;
  • valorizzare la Dieta Mediterranea come sistema complesso che riunisce settori produttivi, agroalimentari e il bagaglio di tradizioni espressione della Comunità locale;
  • stimolare e coinvolgere gli attori locali in azioni volte alla costruzione dell’identità territoriale;
  • promuovere la commercializzazione e il consumo di prodotti locali che presentino requisiti di indubbia qualità, contribuendo alla conservazione della biodiversità del Territorio;
  • consentire ai consumatori un’immediata identificazione dei prodotti/attività che sono proprie dell’area Parco;
  • garantire la provenienza del prodotto/servizio attraverso un sistema di tracciabilità che consente di risalire con certezza al produttore iniziale.

Il regolamento approvato dal Consiglio Direttivo del Parco  prevede la concessione d’uso del marchio alle aziende agricole e artigianali, cooperative, fondazioni e consorzi che operano nei comuni dell’area protetta e che possiedono determinate caratteristiche quali:

  • avere la propria sede nel perimetro del Parco o nelle aree contigue;
  • nel caso di imprese con più unità locali, le produzioni/servizi per le quali può essere utilizzato il marchio sono quelle prodotte dalle sedi ricadenti nell’area Parco;
  • le produzioni devono rispettare quanto previsto dal regolamento e dai disciplinari/ programmi specifici per settore/prodotti/servizi predisposti dall’Ente Parco e dimostrare di possedere requisiti di “onorabilità”.

Le domande di adesione dovranno essere indirizzate a parco.cilentodianoealburni@pec.it e saranno valutate da un’apposita commissione composta dal responsabile dell’Area Comunicazione e Promozione, che ne assume il coordinamento, dal responsabile dell’Ufficio Comunicazione e dal Responsabile dell’Ufficio Promozione dell’Ente Parco.

La concessione del Marchio del Parco è gratuita per il primo anno. Le aziende che ne faranno richiesta saranno partecipi di un processo di collaborazione che vedrà un diretto coinvolgimento dei produttori anche nello sviluppo e modifiche del regolamento stesso.

L’Ente Parco si propone di offrire la più ampia possibilità di accesso al marchio e, pertanto, ha attivato una campagna di informazione capillare diretta alle aziende che possiedono le caratteristiche previste dal regolamento, i cui dettagli si trovano cliccando qui.

Il Presidente Pellegrino, a margine dell’incontro, ha dichiarato: “Il Marchio del Parco rappresenta i valori ed il valore territoriale del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Sono profondamente convinto che l’attivazione di questa sinergia tra pubblico e privato possa costituire un valore aggiunto per tutta la nostra economia ed un prezioso stimolo per la crescita del territorio.»

Comunicato stampa

Articoli correlati:
  • Iniziativa “Adotta un Ulivo” nelle scuole del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
  • Sburocratizzazione nel rispetto dell’ambiente per il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
  • Cilento: “no” all’utilizzo di erbicidi a base di glifosate nell’area Parco
  • Cilento, ponte 1 maggio: boom di visitatori nel Cilento e Vallo di Diano
  • Regione, rischio sismico: in arrivo fondi per il Cilento e Vallo di Diano
  • Scossa nella notte di magnitudo 3.8 nel Vallo di Diano. Sisma avvertito anche nel Cilento
  • Patrocini e contributi del Parco solo agli eventi “plastic free”
  • Castellabate, riperimetrazione delle zone D: richiesto il commissariamento del Parco
  • Ferragosto di fiamme nel cuore del Parco Nazionale del Cilento
  • Trasporti: Alta Velocità e Metrò del Mare, priorità del Parco nazionale del Cilento
    • logo
    • marchio
    • parco nazionale del cilento
    Previous

    Agropoli, Commissione Commercio: il Sindaco Coppola sulle dimissioni di Monica Pizza

    Porto delle Gatte, Santa Maria di CastellabateNext

    Castellabate, in cantiere nuovi progetti: Spinelli “Importante attività che sta andando avanti”

    Sidebar

    Please navigate to Appearance → Widgets in your WordPress dashboard and add some widgets into the Sidebar widget area.

    Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes

    Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Continuando la navigazione del sito dai il consenso all'utilizzo dei cookies. Accetto See Privacy Policy
    Privacy & Cookies

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA