Ricetta della Pastiera di grano cilentana, il tradizionale dolce di Pasqua del Cilento
Dosi | Costo | Difficoltà | Tempo |
10 | Medio | Alta | 3h 30′ |
NB: prima di provare la ricetta della pastiera di grano cilentana leggi il disclaimer.
Descrizione e storia della ricetta della pastiera di grano cilentana
La pastiera di grano è il dolce pasquale per eccellenza del Cilento e della Campania. Tradizionalmente veniva preparata il giovedì della settimana santa e cotta nei forni a legna. Il nome pastiera deriva dal fatto che il suo ingrediente principale anticamente era la pasta e non il grano, come avviene nella ricetta della pastiera di riso cilentana.

Ingredienti ricetta della pastiera di grano cilentana
Gli ingredienti necessari per la preparazione della ricetta sono:
- 300 g di grano cotto
- 400 g di farina
- 5 uova
- 4 tuorli d’uova
- 400 g di ricotta di pecora cilentana
- 200 g di strutto
- 50 g di burro
- 500 g di zucchero
- 500 ml di latte
- 200 g di canditi misti
- 1 baccello di vaniglia
- 1 bustina di vanillina
- 1 bottiglina di acqua di fior d’arancio
- polvere di cannella
- buccia grattugiata di limone del Cilento
- zucchero a velo
- sale
Preparazione ricetta della pastiera di grano cilentana
Disponete la farina a fontanella su uno spianatoia o in un recipiente. Al suo interno aggiungete 4 tuorli d’uova, 150 g di zucchero, la vanillina, lo strutto e un pizzico di sale, impastate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciatelo riposare coperto almeno mezz’ora.
Versate il grano in una pentola con il latte, il burro, 50 g di zucchero, le scorze di limone, il baccello di vaniglia inciso, un po di cannella e un pizzico di sale, mescolate il tutto e cuocete a fuoco lento fino a quando non si ottiene un ripieno cremoso.
Aggiungete al ripieno la ricotta a fiocchetti senza siero, lo zucchero rimanente, i canditi, e l’acqua di fiori d’arancio mescolando per bene il tutto. Aggiungete 4 tuorli d’uovo e 4 albumi montati lavorando ancora il ripieno per renderlo omogeneo. Togliete il baccello di vaniglia e lasciate raffreddare.
Stendete l’impasto fino ad ottenere un disco che dovrà ricoprire interamente la teglia (bordi compresi) e delle striscioline.
Ungete la teglia con il burro, foderatela con il disco di pasta e versate all’interno il ripieno. Disponete sopra le striscioline fino a formare una trama a griglia, che dovrete poi spennellare con un uovo sbattuto.
Infornate la teglia in un forno preriscaldato a 150-180 gradi (per circa 1 ora e mezza), fino a quando la pastiera cilentana non diventa dorata.
Lasciate raffreddare completamente con il forno aperto la pastiera di grano cilentana e cospargetela di zucchero a velo prima di servirla.